Cantina Murales: viaggio tra i graniti della Gallura, il calore dell'ospitalità e il vino che racconta

da | 09 25, 2025

Arrivare in Gallura è come scoprire un racconto scritto dalla pietra: il vento che porta il profumo del mirto, il granito che scolpisce colline e il mare all'orizzonte che sembra custodire i segreti delle vigne. 

La Cantina Murales, a pochi chilometri da Olbia, è uno di quei luoghi dove la geografia diventa poesia e il vino diventa linguaggio. Piero Canopoli e la moglie Giuliana Dalla Longa l’hanno fondata quasi vent’anni fa ma di esperienza nel mondo del vino ne avevano già da vent’anni. 

Questo progetto nasce dunque, dall'incontro tra competenza e passione: una famiglia originaria del Nord Italia che, negli anni 2000, decide di tornare alle radici e di dedicarsi con amore alla viticoltura in Sardegna, innamorati dai colori e dai profumi di questa terra.
   
Piero è un enologo dal carattere forte, capace di unire l'istinto alla rigida disciplina tecnica; Giuliana è sommelier e narratrice del vino, a suo agio nel raccontarne profumi e storie agli ospiti della cantina, in molte lingue. Insieme portano con sé un bagaglio che si respira nell'accoglienza: la loro cantina è anche agriturismo, una casa dove si mangino piatti semplici ed eccellenti con prodotti locali o che loro stessi coltivano.
   
Murales è un progetto nato con l'idea di produrre meno, ma migliore: l'approccio iniziale su pochi ettari si è sviluppato in una produzione di nicchia con l'obiettivo di esaltare il terroir della Gallura. La filosofia di vinificazione è attentissima ai dettagli — dalla coltivazione rispettosa della biodiversità e della sostenibilità, fino alla lavorazione in cantina — Da loro si potranno tranquillamente vedere oche e volatili passare tra le vigne  per ripulirle, ma è solo uno dei tanti segnali della cura per i loro vigneti. L’altro è sicuramente scegliere di mantenere bassa la resa dei loro filari, per consentire alla pianta di concentrare tutti gli elementi in pochi grappoli  e questo si traduce in che raccontano la complessità dei vigneti e la potenza della natura.
   
Oggi Cantina Murales produce circa 120.000 bottiglie all'anno. Tra le varietà coltivate trovano spazio sia i vitigni autoctoni (Cannonau, Vermentino, Carignano, Girò) sia quelli internazionali (Viognier — unico in Sardegna — Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon). Il Vermentino di Gallura è trattato con cura quasi sartoriale, per ottenere profumi sottili e una finezza che parla di pietra, mare e macchia
mediterranea.La sperimentazione — come nel caso del Viognier — nasce dalla consapevolezza che la Gallura, per certi aspetti, può ricordare la Côtes du Rhône: climi, suoli e inclinazioni che permettono di osare conservando il senso del luogo.
   
Abbiamo trascorso una serata davvero piacevole assaggiando i piatti  proposti dalla cantina, ma soprattutto degustandi, guidati dalla competenza e dal sorriso di Giuliana. Un Vermentino di grande morbidezza e calore e il loro incredibile PEP il cui nome ricorda il legame traPiero e un amico che non c’è più. La degustazione non era solo un assaggio, ma un viaggio: i vini di Murales sono longevi, nati per evolvere nel tempo, e molte delle loro produzioni sono volutamente ridotte — veri capolavori per chi ama scoprire bottiglie rare.
   
Per noi di The Glass Élite è un onore annunciare che i vini di Cantina Murales entreranno presto nella nostra piattaforma. Avere queste bottiglie sulla nostra selezione significa offrire agli appassionati l'opportunità di accedere a produzioni limitate e a etichette che esprimono longevità e territorio. 

E’ una grande onore il fatto che Piero e Giuliana hanno creduto fin dal primo momento al nostro progetto, ci hanno accompagnato, accolto e supportato con idee e cosigli ogni volta che siamo andati a trovarli e di questo li ringraziamo, perché rappresentano la dimostrazione che l’innovazione applicata con passione accompagna il territorio e può avere una funzione di supporto anche per le piccole imprese.

In questo caso i nostri NFT che diventano Real Word Asset rappresenteranno lo strumento per chi vuole poter acquisire vini meravigliosi qualità, che nel tempo potranno solo crescere di qualità e valore.